Metodo Classico vs Metodo Charmat: Le Differenze tra i Due Sistemi di Spumantizzazione
Quando si parla di vini spumanti, spesso ci si imbatte nei termini "metodo classico" e "metodo Charmat". Ma cosa significano davvero? E quali sono le principali differenze tra questi due processi di produzione? In questo articolo esploriamo le caratteristiche di ciascun metodo e forniamo alcuni esempi celebri per comprenderli meglio.
---
Metodo Classico (o Metodo Champenoise)
Il metodo classico è il sistema più tradizionale e complesso per produrre spumanti. È lo stesso utilizzato per la produzione dello Champagne in Francia.
Come funziona?
La rifermentazione avviene in bottiglia. Dopo una prima fermentazione, il vino viene imbottigliato con zuccheri e lieviti (la cosiddetta "liqueur de tirage") che innescano una seconda fermentazione. Questa produce l'anidride carbonica che dà origine alle bollicine. Il vino resta poi in affinamento sui lieviti (sur lie) per un periodo che può variare da 12 mesi a diversi anni.
Caratteristiche principali:
Bollicine fini e persistenti
Profumi complessi (crosta di pane, frutta secca, agrumi)
Maggiore struttura e longevità
Esempi noti:
Franciacorta DOCG (Lombardia)
Trento DOC (Trentino)
Champagne (Francia)
---
Metodo Charmat (o Metodo Martinotti)
Il metodo Charmat è una tecnica più moderna e rapida, ideata dall'italiano Federico Martinotti e perfezionata dal francese Eugène Charmat.
Come funziona?
La seconda fermentazione avviene in autoclave, cioè in grandi recipienti a pressione. Dopo alcune settimane (generalmente da 1 a 6 mesi), il vino viene filtrato e imbottigliato.
Caratteristiche principali:
Bollicine più morbide e meno persistenti
Aromi freschi e fruttati (fiori, mela, pera)
Vini generalmente più leggeri e da bere giovani
Esempi noti:
Prosecco DOC/DOCG (Veneto e Friuli)
Lambrusco (Emilia-Romagna)
Asti Spumante DOCG (Piemonte)
---
Quale scegliere?
La scelta tra un vino spumante prodotto con metodo classico o Charmat dipende dai gusti personali e dall’occasione:
Per un brindisi elegante o una cena importante, il metodo classico offre una maggiore complessità e raffinatezza.
Per un aperitivo informale o un drink estivo, il metodo Charmat è perfetto per la sua freschezza e bevibilità.